Ingredienti
-
Ingredienti n* 1
-
300 g. zucchero semolato
-
400 g. mandorle
-
50 g. farina
-
5 g. scorzetta d’arancio candita (o la buccia grattata di 4 arance)
-
10 mandorle amare
-
-
Ingredienti n* 2 per lo sciroppo necessario a legare
-
47 g. zucchero semolato
-
14 g. acqua
-
-
Ingredienti n ° 3
-
20 g. zucchero a velo
-
20 g. farina 00
-
1/2 cucchiaino raso (sceglietene uno piccolo) di ammoniaca per dolci (si può omettere)
-
-
Ingredienti n° 4
-
2 albumi di uova medie
-
20 g. zucchero a velo vanigliato
-
-
Per decorare:
-
zucchero a velo in abbondanza per spolverare i biscotti
Descrizione
Ricciarelli tradizionali di Siena. Cosa c’è di più tradizionale a Natale dei ricciarelli? Durante i miei frequenti week end in Toscana, una delle cose che ho amato da subito sono i ricciarelli di Siena, i deliziosi biscotti morbidi, ideali da offrire ad amici e parenti durante le feste natalizie. Ricoperti di zucchero a velo e con un vin Santo sono l’ideale come alla fine del pranzo e cena di Natale. Il profumo di questi dolcetti si espanderà in tutta la casa!
Non ci sono grandi difficoltà per realizzarli, soltanto un po’ di pazienza e seguire bene i vari passaggi. La lista di ingredienti è divisa in 3 parti come devono essere utilizzati per la preparazione, basta seguire la numerazione del passo passo e saranno pronti facilmente.

Ricciarelli tradizionali di Siena cosa occorre
Ingredienti n* 1
300 g di zucchero semolato
400 g di mandorle
50 g di farina 00
5 g di scorzetta d’arancio candita (o la buccia grattata di 4 arance)
10 mandorle amare
Ingredienti n* 2 per lo sciroppo necessario a legare
47 g di zucchero semolato
14 g d’acqua
Ingredienti n ° 3
20 g di zucchero a velo
20 g di farina 00
1/2 cucchiaino raso (sceglietene uno piccolo) di ammoniaca per dolci (si può omettere)
Ingredienti n° 4
2 albumi di uova medie
20 g di zucchero a velo vanigliato
zucchero a velo in abbondanza per spolverare i biscotti
Preparazione dei Ricciarelli tradizionali di Siena
Per prima cosa tritare le mandorle insieme allo zucchero, utilizzando il robot in modo intermittente, fino ad ottenere un composto farinoso.
Metterlo in una ciotola ed aggiungere la scorza dell’arancia grattugiata e la farina.
Passare ora alla preparazione dello sciroppo che servirà per legare il composto. Mettere lo zucchero in un pentolino e, dopo aver versato l’acqua, farlo sciogliere a fuoco lento senza mai mescolare e toccare; appena sciolto toglierlo dal fuoco.
Ora mescolare e setacciare la farina, lo zucchero a velo e l’ammoniaca (io non l’ho messa) (ingredienti n° 3) e metterli da parte.
Non appena lo sciroppo è pronto e leggermente raffreddato, versarlo nella ciotola del mix di mandorle e zucchero e unire anche gli altri ingredienti preparati (3) e impastare il tutto con le mani.
Si otterrà così un impasto umido e non compatto.
Coprirlo con un panno e farlo riposare circa 12 ore in un luogo asciutto.
Dopo questo tempo, prendere gli ultimi ingredienti (4), cioè lo zucchero vanigliato e gli albumi, con la frusta battere gli albumi ed aggiungere lo zucchero a velo, continuare fino a quando lo zucchero si scioglierà e poi aggiungere all’impasto pronto dopo 12 ore di riposo.
Rimpastare il tutto di nuovo fino ad ottenere una palla compatta ed omogenea.
A questo punto formare i biscotti. Prendere la palla, dividerla a metà per formare due cilindri.
Ritagliare dei dischetti spessi circa 1 centimetro e lavorarli con le mani per dare ai biscotti una forma romboidale
Adagiarli su di una teglia ricoperta con carta forno. Spolverizzare con lo zucchero a velo, lasciarli mezz’ora in frigo e poi cuocerli in forno a 160° per circa 10-20 minuti o fino a quando non si formeranno sulla superficie delle crepe.
I ricciarelli non devono colorirsi troppo per mantenere la loro morbidezza.
Estrarre dal forno i ricciarelli tradizionali di Siena, farli raffreddare in modo che diventino un po’ duretti come è tipico e cospargerli di abbondante zucchero a velo.
Si conserveranno per diversi giorni e potrete anche incartarli per dei pacchetti regalo.
Strepitosi!
Grazie di seguire le mie ricette. Mi trovate su Facebook Mind Cucina e Gusto– Google + – Pinterest – Instagram – You Tube – Twitter
Se è di vostro gradimento questa RICETTA, lasciate un LIKE!
Per vedere adesso altre ricette di Mind Cucina e Gusto qui ► Home
Passi
1
Fatto
|
Tritare le mandorle |
2
Fatto
|
Metterlo in una ciotola |
3
Fatto
|
Preparazione dello sciroppo e dell'impastoPassare ora alla preparazione dello sciroppo per legare mettendo lo zucchero in un pentolino e, dopo aver versato l’acqua, farlo sciogliere a fuoco lento senza mai mescolare e toccare; appena sciolto toglierlo dal fuoco. Si otterrà così un impasto umido e non compatto. Coprirlo con un panno (facendo attenzione che non tocchi l’impasto) e farlo riposare circa 12 ore in un luogo asciutto. Dopo questo tempo, prendere gli ultimi ingredienti (4), cioè lo zucchero vanigliato e gli albumi, con la frusta battere gli albumi ed aggiungere lo zucchero a velo, continuare fino a quando lo zucchero si scioglierà e poi aggiungere all’impasto pronto dopo 12 ore di riposo. Rimpastare il tutto di nuovo fino ad ottenere una palla compatta ed omogenea. |
4
Fatto
|
Formare i biscotti |
5
Fatto
|
Dischetti |
6
Fatto
|
Mettere sulla teglia per poi cuocere in fornoAdagiarli su di una teglia ricoperta con carta forno. Spolverizzare con lo zucchero a velo, lasciarli mezz’ora in frigo e poi cuocerli in forno a 160° per circa 10-20 minuti o fino a quando non si formeranno sulla superficie delle crepe. I ricciarelli non devono colorirsi troppo per mantenere la loro morbidezza. |
7
Fatto
|
Estrarre i Ricciarelli tradizionali di Siena dal forno |
2 Comments Hide Comments
WoooooWWWWW
Ricetta spiegata perfettamente…. ora mi hai davvero ingolosito….
Secondo te va bene anche la farina di mandorle? In questo caso salterei il primo passaggio….
Ciao Lucia grazie. Sei davvero gentile. Per me qui è necessario usare le mandorle che si riducono in granella. Forse la farina di mandorle è un po’ leggera ma se preferisci provala. Aspetto il risultato. Buona serata