• Login
  • Register
  • Home
  • Ricette per categoria
    • Collaborazioni
    • Speciale Festività
    • Ricorrenze
    • Le Raccolte di Ricette di Mind Cucina e Gusto
      • Raccolte
    • Antipasti e finger food
    • Primi piatti
      • Primi piatti di Carne
      • Primi Piatti di Pesce
      • Primi piatti con Verdure
    • Secondi piatti
      • Secondi piatti di Carne
      • Secondi piatti di Pesce
      • Secondi piatti con Verdure
    • Contorni
    • Ricette dolci
    • Dolcezze al cioccolato
    • Dolci per la colazione
    • Piatti unici
    • Pane Pizze & Focacce
    • Ricette a base di frutta
    • Ricette Light
      • Dolci
      • Salate
    • Salse
    • Torte rustiche e focacce
    • Ricette dal Mondo
    • Food & Wine
  • Consigli
  • Recensioni
  • News
  • Contatti
  • COOKIE POLICY
  • Termini di utilizzo
  • Home
  • Ricette per categoria
    • Collaborazioni
    • Speciale Festività
    • Ricorrenze
    • Le Raccolte di Ricette di Mind Cucina e Gusto
      • Raccolte
    • Antipasti e finger food
    • Primi piatti
      • Primi piatti di Carne
      • Primi Piatti di Pesce
      • Primi piatti con Verdure
    • Secondi piatti
      • Secondi piatti di Carne
      • Secondi piatti di Pesce
      • Secondi piatti con Verdure
    • Contorni
    • Ricette dolci
    • Dolcezze al cioccolato
    • Dolci per la colazione
    • Piatti unici
    • Pane Pizze & Focacce
    • Ricette a base di frutta
    • Ricette Light
      • Dolci
      • Salate
    • Salse
    • Torte rustiche e focacce
    • Ricette dal Mondo
    • Food & Wine
  • Consigli
  • Recensioni
  • News
  • Contatti
  • COOKIE POLICY
  • Termini di utilizzo
  • Home
  • Collaborazioni
  • Enoturismo, Linee guida per cantine aperte Covid-Free

Enoturismo, Linee guida per cantine aperte Covid-Free

Il protocollo, un manifesto di azione stilato da un gruppo di esperti internazionali di enogastronomia che lavorano per enti istituzionali, università e centri di ricerca, consorzi e associazioni di cantine per individuare soluzioni concrete alla nuova realtà dell’enoturismo applicabili a qualsiasi cantina o destinazione enoturistica.

Posted on Mag 27th, 2020
by Germana Ferrante
Categories:
  • Collaborazioni
  • Food & Wine
Enoturismo, Linee guida per cantine aperte Covid-Free

Enoturismo,”Torneremo a riaprire le nostre cantine, in tutta sicurezza”: in uno scenario senza precedenti che ci porta a riprogettare l’enoturismo, Movimento turismo del vino e Roberta Garibaldi hanno presentato ieri, il protocollo internazionale “Tranquillamente Enoturismo: linee guida e buone pratiche per un enoturismo Covid-Free” durante la conferenza stampa digitale a cui hanno preso parte il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo On. Lorenza Bonaccorsi, Sebastiano De Corato consigliere Unione Italiana Vini e vice presidente MTV Italia e Catherine Lepamentier Douyot, Managing Director di Great Wine Capitals Global Network.

Il protocollo, rivolto alle cantine che promuovono l’enoturismo, è un manifesto di azione stilato da un gruppo di esperti internazionali di enogastronomia che lavorano per enti istituzionali, università e centri di ricerca, consorzi e associazioni di cantine per individuare soluzioni concrete alla nuova realtà dell’enoturismo applicabili a qualsiasi cantina o destinazione enoturistica.

“Lavoreremo in sinergia tra istituzioni e operatori perché l’enoturismo diventi un filone di sviluppo del fare turismo in Italia. Il turismo del vino è sostenibile, attento al territorio e non si lega alla stagionalità: un elemento importante per la distribuzione dei flussi turistici di cui dovremo tenere conto nei prossimi mesi”, ha detto il sottosegretario Lorenza Bonaccorsi.

Sono tre i principali obiettivi da conseguire per rilanciare l’enoturismo:

  1. la valorizzazione del turismo del vino come asset rilevante e trasversale per le economie del territorio in cui operano le aziende vitivinicole
  2. la comunicazione attraverso messaggi chiari che siano in grado di rispondere alle nuove aspettative dei turisti del vino
  3. un elaborato piano di proposte e linee guida per le realtà collegate al gruppo di lavoro che muovono più di 30 milioni di visitatori da tutto il mondo.

Enoturismo, Linee guida per cantine aperte Covid-Free

“I dati già raccolti in questo periodo – ha affermato la prof.ssa Roberta Garibaldi – dimostrano l’interesse dei turisti per la ripresa del settore. L’indagine condotta Confturismo-Confcommercio e SWG indica che dopo mesi di lockdown la priorità in vacanza sarà stare nella natura, all’aperto, attività indicata dal 40% degli italiani. Volgendo lo sguardo a livello internazionale, dallo studio di Matador Network emergono outdoor, cultura ed enogastronomia tra le attrazioni turistiche più desiderate. L’enoturismo che può abbinare lo stare all’aperto e nella natura con il tema cibo ha in mano davvero una carta vincente. Considerando poi che il principale target sarà il turismo interno, i dati del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano ci supportano ancora confermandoci l’interesse:gli italiani amano vivere esperienze enogastronomiche in Italia (il 92% dei loro viaggi enogastronomici sono stati nel nostro Paese), e che il 64% dei viaggiatori vorrebbe conoscere maggiormente l’enogastronomia del territorio in cui vive”.

“Crediamo che il turismo in cantina sarà la forma più sicura e responsabile di turismo – ha dichiarato Nicola D’Auria, presidente di Movimento turismo del vino – grazie agli ampi spazi, al chiuso e all’aria aperta, di cui dispongono le aziende vinicole: come presidente del MTV Italia sento la responsabilità di operare per il rilancio del fascino dell’Italia partendo dalle basi del patrimonio e della reputazione e promuovendo i nostri territori, con prodotti nuovi, audaci e innovativi che possono tradurre l’orgoglio italiano in esperienze tangibili per i visitatori. La nostra Associazione intende favorire la collaborazione tra i settori vinicoli, alimentari e turistici, promuovendo le bellezze dell’Italia presso i principali mercati-target, sia nazionali sia internazionali e sostenendo lo sviluppo di un prodotto di turismo sostenibile. Insieme possiamo assicurarci che l’Italia prenda il suo legittimo ruolo/posto come una delle più grandi destinazioni enogastronomiche del mondo”.

Il protocollo internazionale

“Tranquillamente Enoturismo” si pone l’obiettivo di fare da guida alle cantine e agli attori dell’enoturismo per l’adeguamento delle strutture e dei servizi di accoglienza dando la priorità alla cura e alla salvaguardia della vita delle persone. Destinatari sono le cantine dedite all’accoglienza enoturistica e altre strutture turistiche con le medesime finalità.

Il Protocollo dovrà essere armonizzato con norme e regolamenti elaborati a livello regionale e territoriale da ogni singola cantina e andrà a dettagliare una serie di indicazioni relative ai seguenti ambiti:

  • Le prenotazioni
  • L’accoglienza dei clienti, con disposizioni precise sulle modalità del loro ingresso
  • La gestione delle degustazioni, con raccomandazioni per la tutela dei visitatori e per chi eroga il servizio
  • L’organizzazione della visita guidata in cantina
  • La gestione del wine shop
  • L’uso degli spazi della cantina, sia al chiuso che all’aperto
  • La gestione dei collaboratori

Un corso di managment sull’enoturismo

In un momento di forte cambiamento come quello che stiamo vivendo Roberta Garibaldi e Movimento turismo del vino mettono a disposizione il proprio know con il Corso di management dell’enoturismo, un momento di formazione per approfondire il tema dell’accoglienza in cantina e fornire uno strumento operativo alle singole realtà per comprendere quali sono gli elementi rispetto a cui puntare per valorizzare la propria struttura e la propria offerta.

Destinatari sono gli operatori della filiera vinicola che intendono offrire esperienze di visita innovative e coinvolgenti.

Tra gli argomenti trattati “Lo scenario, il posizionamento strategico e il piano di marketing”, “Il profilo del turista”, “Creare esperienze turistiche accattivanti in post Covid-19”, “L’innovazione digitale” (dalle degustazioni digitali alle vendite on line, dalla comunicazione alle piattaforme di prenotazione) e “La collaborazione: la destinazione e le reti territoriali”. INFO: clicca qui.

Lo studio di settore

Nella prima fase di stesura del protocollo “Tranquillamente Enoturismo” Movimento turismo del vino ha svolto un’indagine preliminare tra le cantine associate, raccogliendo i dati di 262 aziende.

L’87% delle cantine associate dichiara di essere stato molto danneggiato dall’emergenza sanitaria: il comparto che ha subito i maggiori contraccolpi risulta essere quello della vendita e della distribuzione (91%) che oltre all’assenza di clienti diretti in cantina ha subito fortemente la chiusura di attività ristorative ed enoteche, fonti primarie di fatturato per quanto riguarda le vendite, soprattutto di vini di alta qualità. Segue a ruota il settore enoturistico che per l’84% risulta essere tra i più danneggiati.

Per quanto riguarda la vendita e la distribuzione al momento dell’emergenza, esattamente la metà delle realtà coinvolte era già dotata di un servizio online di vendita e distribuzione, a dimostrazione che le cantine aperte al turismo sono anche tra le più dinamiche nell’innovazione. Rilevante il numero di realtà che ha deciso di dotarsi di questo servizio nel corso dell’emergenza: circa il 50% di quelle che non lo avevano attivato in precedenza.

Sostanziale accordo sulla necessità di dotarsi di un sistema di vendita online in futuro, con il 70% delle cantine che ritengono importante o molto importante attivare questo servizio, consapevoli dell’effettiva necessità di dotarsi di strumenti per intensificare la propria presenza su un ulteriore canale di vendita, ampliare l’offerta e la visibilità della propria struttura. C’è un corale accordo sul fatto che l’enoturismo debba essere considerato un’attività strategica per la ripresa economica dopo l’attuale crisi. L’87% delle cantine, infatti, lo ritiene di grande importanza.

Roberta Garibaldi

Professore universitario, è nel Board of Directors della World Food Travel Association, nel Board del World Gastronomy Institute e del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR). Autrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano. Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Si occupa di ricerche e di progetti applicati per territori e realtà imprenditoriali relative al turismo enogastronomico.

Il movimento turismo del vino

Ente non profit che annovera oltre 800 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

 

 

 

Se ti piace questo articolo taggalo su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicalo su facebook

 

E se sei interessato a vedere i miei articoli su Mind Cucina e Gusto qui ► Home

 

Related Posts:

  • Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2018, colore della luce e eleganza mediterraneaPoggio alle Gazze dell’Ornellaia 2018, colore della…
  • La torta al cioccolato, marquise e torrone di Ernst Knam per un Natale senza sprechiLa torta al cioccolato, marquise e torrone di Ernst…
  • Ristorante L’Opera a L’Aquila, la transumanza nel piatto con Chef Jones BargoniRistorante L’Opera a L’Aquila, la transumanza nel…
  • Buon ricordo: viaggio alla scoperta della più autentica cucina regionale italianaBuon ricordo: viaggio alla scoperta della più…
  • Sanpietroavellana.shop, dal Molise il primo innovativo e gustoso e-commerce istituzionale d’ItaliaSanpietroavellana.shop, dal Molise il primo…
  • “Un tuffo tra le Stelle Michelin”, il premio da Michelin per le ricette d’autore rivisitate“Un tuffo tra le Stelle Michelin”, il premio da…
  • cantine_aperte
  • covid
  • enoturismo
  • movimento_turismo_del_vino
  • turismo
  • viaggi
  • vino

Germana Ferrante

Direttore editoriale

Responsabile della Comunicazione e Social Media Editor per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso.

Add Your Comment Annulla risposta

Chi Sono

Chi Sono

Dopo aver lavorato per molti anni nel mondo della pubblicità e comunicazione in uno dei più grandi gruppi editoriali, ho potuto seguire la mia passione di sempre, la cucina e il mio interesse per la fotografia [..]

Continua >

Seguimi su

ISCRIVITI

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Facebook

Facebook

Iscriviti per: Newsletter

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Ricette

Antipasti e finger food

Antipasti e finger food

Contorni

Contorni

Piatti unici

Piatti unici

Primi piatti

Primi piatti

Ricette dolci

Ricette dolci

Salse

Salse

Secondi piatti

Secondi piatti

Speciale Natale - Idee dolci per le festività

Speciale Natale - Idee dolci per le festività

RICETTE PIU’ LETTE

  • Raccolta ricette con la zucca - ricette facili e veloci
    Raccolta ricette con la zucca - ricette facili e veloci
  • Cotolette di macinato facili e veloci
    Cotolette di macinato facili e veloci
  • Raccolta di dolci light senza burro - 20 ricette facili e veloci
    Raccolta di dolci light senza burro - 20 ricette facili e veloci
  • Totani in umido con i piselli
    Totani in umido con i piselli
  • Filetti di merluzzo in sfoglia di patate croccanti
    Filetti di merluzzo in sfoglia di patate croccanti

Ultimi Articoli

  • Cibi antifreddo, i consigli e le ricette giuste per proteggersi dal freddo
  • La torta al cioccolato, marquise e torrone di Ernst Knam per un Natale senza sprechi
  • Mexican night: i segreti di una perfetta serata in stile messicano
  • Sanpietroavellana.shop, dal Molise il primo innovativo e gustoso e-commerce istituzionale d’Italia
  • Aceto non filtrato dalle pere Opera, la novità di Monari Federzoni e Consorzio Opera

Ultime Ricette

  • Tortine al mandarino con gocce di cioccolato
  • Lenticchie e cotechino – come preparare il piatto portafortuna
  • Bignè salati farciti con mortadella e pomodorini
  • Frittini di tradizione, 7 ricette imperdibili facili e veloci

GREEN PLANET NEWS – SEGUITE LE NOTIZIE DI CUI PARLA

Enjoy Food Magazine – Sfoglia la rivista e troverai anche le mie ricette

Asssociazione Inforidea Guardare il mondo e viverlo in movimento

Collaboro con POMÌ

Collaboro con DELICIUS

Collaboro con Molino F.lli Orsili

Collaboro con Amoretti Di Lorenzo

Collaboro con Olearia Clemente

Olearia Clemente

Privacy Policy - Cookie Policy
Termini d'uso - Blog editoriale
MIND CUCINA E GUSTO | ALL RIGHTS RESERVED | © 2020

Buona serata igers. Insomma manca pochissimo alla Buona serata igers. Insomma manca pochissimo alla magica notte befanesca e all’arrivo dei Re Magi. Se state preparando la calza per i bambini con questa ricetta potrete davvero stupirli. Questi biscotti sono semplici e molto carini. Facilissimi e davvero buoni da mettere nella calza. Si prepararono per tradizione per festeggiare l’Epifania, che tutte le feste si porta via. Deliziosi da mettere nella calza per chi non merita il carbone. Sono fatti di pasta frolla aromatizzata con scorza di arancia o limone e ritagliati con le forme che si desiderano, a forma di calza oppure stella o altre forme. Io ho usato la calza ma non avendo lo stampino mi sono fatta preparare una formina di cartoncino disegnata da mio marito,  le vedere nella foto, con la quale ho ritagliato i biscotti. Basta decorarli con confettini colorati e sono pronti per essere regalati ai bambini e perché no… ai grandi!
-
-
-
BISCOTTI CALZA DELLA BEFANA 🧞‍♀️🧞 🍪👒🧦
-
-
La ricetta nel link in bio
@mindcucinaegusto 💕
-
-
-
#calzadellabefana #biscottidellabefana #dolcibefana  #befana #befanini #homemade #cookies 
#dolciperlacolazione #dolcifattiincasa #ricettedolci #ricettefacili #colazionetime #italiancakes #dolciitaliani ##dolcezzeincucina #cakerecipies #dolcivisioni #dolcichepassione  #lovefood 
#cooking  #selfiefood #piattiitaliani #italianfood  #bakerylove #calzadellabefana #epifania #6gennaio #befana2021 #preparalatuacalza
Non potevano mancare nella mia cucina questi bisco Non potevano mancare nella mia cucina questi biscottini. Tra poche ore arriva befana la festa che i bambini attendono sempre con gioia e che amano tantissimo,  la Befana. Per questo oggi ho voluto preparare questi cappelli dolci della Befana, golosi e buonissimi con una base di pasta frolla e tanta nutella. Una ricetta facilissima da preparare anche insieme ai bambini che si divertiranno un mondo. E allora ecco come realizzarli.
-
-
-
CAPPELLI DOLCI DELLA BEFANA 🧞‍♀️🧞
-
-
La ricetta nel link in bio
@mindcucinaegusto 💕
-
-
-
#biscottidellabefana #dolcibefana  #befana #befanini #homemade #cookies 
#dolciperlacolazione #dolcifattiincasa #ricettedolci #ricettefacili #colazionetime #italiancakes #dolciitaliani ##dolcezzeincucina #cakerecipies #dolcivisioni #dolcichepassione  #lovefood 
#cooking  #selfiefood #piattiitaliani #italianfood  #bakerylove #calzadellabefana #nutella #6gennaio #befana2021
Buona sera igers. Non potevo che chiudere l’anno Buona sera igers. Non potevo che chiudere l’anno con una beneaugurante “lenticchiata” preparata proprio sul filo del rasoio. 🥳🤩💰💰il piatto  portafortuna.
Secondo la tradizione popolare, infatti, sembra che le #lenticchie siano un piatto portafortuna e che portino prosperità e in quest’anno così triste, sicuramente ne avremo bisogno.
Ma perché c’è questa credenza? In epoca romana le lenticchie venivano regalate chiuse in un sacchettino, perché, così somiglianti a monetine, si augurava, a chi le riceveva, di guadagnare e avere prosperità economica. Invece il cotechino o lo zampone, a seconda di quale si preferisce, simboleggia l’abbondanza.
La preparazione di questo piatto con i due ingredienti insieme, è per augurare tutto il meglio alle persone amate, quindi non può assolutamente mancare sia per il Cenone che per Capodanno. Inoltre si tratta di un piatto davvero gustoso e saziante da preparare anche durante l’anno, sostituendo il cotechino con le salsicce.

 
Preparare le lenticchie con il cotechino con questa ricetta è davvero semplice e veloce. Io ho usato il cotechino precotto così da velocizzare i tempi di cottura. Vediamo subito come si prepara.
Ecco come preparare questa ricetta velocemente e super gustosa 
-
-
-
LENTICCHIE E. COTECHINO la ricetta portafortuna 😍😋🎉💰
-
-
La ricetta nel link in bio
@mindcucinaegusto 💕
-
-
-
#lenticchieecotechino #ricettaportafortuna  #capodanno #homemade  #cooking  #tradizione #cotechino  #foodpics  #lovefood  #ingredienti #piattiinvernali #ricettedasalvare #dolce_salato_italiano #food_mystyle #foodcolor #mindcucinaegusto #recipeoftheday #foodinstalove #yum #chef #food_instalove  @cucinate.da.voi  #cenone #addio2020 #capodanno2020 #italiafood #menudicapodanno  #ultimodellanno #igersitalia
A Natale e per Capodanno gli struffoli sono immanc A Natale e per Capodanno gli struffoli sono immancabili. Una ricetta regionale napoletana che rende il giorno di Natale ancora più goloso. Tante deliziose piccole palline di pasta dolce, fritte e poi immerse nel miele e decorate con confettini colorati. Penso sia davvero impossibile resistere. Sono tra i dolci più deliziosi da mangiare sotto le feste! Provateli e vedrete come me li adorerete!
-
-
-

🌲STRUFFOLI,  ricetta tradizionale 😍😋
-
-
La ricetta nel link in bio
@mindcucinaegusto 💕
-
-
-
#struffoli #dolcinatalizi  #inverno #homemade #dolciconlemandorle 
#dolciperlacolazione #dolcifattiincasa #ricettedolci #ricettefacili #colazionetime #italiancakes #dolciitaliani ##dolcezzeincucina #cakerecipies #dolcivisioni #dolcichepassione #dessert  #lovefood  #colazionetime 
#cooking  #selfiefood #piattiitaliani #italianfood  #bakerylove #mandorlato #dolcidinataletime #verygood #christmas#struffolitime
Buon pomeriggio a tutti. I biscotti Alberelli di Buon pomeriggio a tutti. I biscotti 
Alberelli di Natale  sono una ricetta natalizia con la pasta frolla al cioccolato e glassati. Potranno essere utilizzati per decorare la tavola e indicare agli ospiti il proprio posto per il cenone di Capodanno. Inoltre avranno a disposizione un dolcetto veramente invitante
-
-
-

🎄🍫🍪 ALBERELLI DI NATALE DI PASTA FROLLA 
-
-
La ricetta nel link in bio
@mindcucinaegusto 💕
-
-
-
#alberellidinatale #dolcinatalizi  #homemade #biscottinatalizi 
#dolciperlacolazione #dolcifattiincasa #ricettedolci #ricettefacili #colazionetime #italiancakes #dolciitaliani #dolcezzeincucina #cakerecipies #dolcivisioni #dolcichepassione #lovefood  #colazionetime 
#cooking  #selfiefood #piattiitaliani #italianfood  #dolcisensazioni #bakerylove  #dolcidinataletime #natale #nataleintavola #verygood  #bastachesiabuono #christmas
I FRITTINI DI TRADIZIONE 7 ricette veloci sfizios I FRITTINI DI TRADIZIONE  7 ricette veloci sfiziose di fritti che a Natale non possono mancare da preparare per la Vigilia e Capodanno 😍😋.
I frittini di tradizione non possono mancare durante le feste. Ogni regione ha le proprie, ad esempio a Roma per la vigilia non possono mancare e si usano molto le verdure come il broccolo e i carciofi e immancabili le frittelle di mele. Oltre alle verdure si usa anche preparare dei fritti a base di pesce: alici, filetti di baccalà, calamari e altro ancora.
Anche nelle altre regioni italiane i fritti prevedono altre preparazioni tipiche del luogo. Nelle Marche si usa molto la crema fritta, in Puglia le pettole non mancano mai e in Campania si frigge il capitone.
Per una frittura a regola d’arte ecco alcuni consigli da seguire:
Utilizzare l’olio di arachide che sopporta bene le alte temperature e ha un gusto più delicato
Utilizzare abbondante olio, immergendo bene i cibi, in tal modo risulteranno èiù leggeri
Friggere pochi pezzi alla volta, così la temperatura dell’olio non si abbasserà e il fritto sarà più croccante
Per sapere se l’olio ha raggiunto la giusta temperatura, basta buttare nell’olio un piccolo crostino di pane, dovrà sfrigolare
Man mano che i fritti sono pronti, sgocciolarli su carta assorbente e metterli in forno caldo ma spento.
Intanto propongo 7 ricette di frittini di tradizione, la maggior parte sono della tradizione romana e altri più originale da aggiungere al fritto misto.
La consultazione è rapida e semplice. Tutte le ricette sono accompagnate da immagini (basta cliccare sul link del titolo per essere riportati alle ricette).
Andiamo a vedere subito le ricette!
-
-
-
FRITTINI DI TRADIZIONE 7 ricette imperdibili 😍😋
-
-
La ricetta nel link in bio
@mindcucinaegusto 💕
-
-
-
#frittiniditradizione #7ricette  #natale #homemade  #capodanno #cooking  #cucinatipica #tradizione #christmas #frittomisto  #foodpics  #lovefood  #ingredienti #piattiinvernali #ricettedasalvare #dolce_salato_italiano #food_mystyle #foodcolor #piattodelgiorno #mindcucinaegusto #recipeoftheday #foodinstalove #yum #chef #food_instalove  @cucinate.da.voi #cucinadelmondo  #capodanno2020 #italiafood
Buongiorno e tanti auguri a tutti di Buon Natale 🎄😍
#natale2020 #auguri #christmas #happychristmas #buongiorno #buonnatale #buonnataleatutti #buonnatale🎄 #auguridinatale #auguriatutti
Buona anti vigilia di Natale igers. Oggi lascio un Buona anti vigilia di Natale igers. Oggi lascio un dolce davvero speciale. Se volete preparare un dolce per il Natale il rotolo natalizio red velvet è perfetto. Pronto in poco tempo è facilissimo. Una morbida pasta biscotto natalizia, con un delizioso ripieno al cioccolato bianco, e decorato con panna e ciliegine rosse candite con il colore del Natale. È davvero bello servito in tavola durante i giorni delle festività. Riscuoterete grande successo portandolo in tavola e delizierà il palato degli ospiti, pochi ma ci saranno 😀

-
-

ROTOLO RED VELVET 😍😋
-
-
La ricetta nel link in bio
@mindcucinaegusto 💕
-
-
-
#rotoloredvelvet #dolcinatalizi  #homemade #redvelvetchristmas 
#dolciperlacolazione #dolcifattiincasa #ricettedolci #ricettefacili #colazionetime #italiancakes #dolciitaliani #dolcezzeincucina #cakerecipies #dolcivisioni #dolcichepassione #lovefood  #colazionetime 
#cooking  #selfiefood #piattiitaliani #italianfood  #dolcisensazioni #bakerylove  #dolcidinataletime #natale #nataleintavola #verygood  #bastachesiabuono #christmas