Ingredienti
-
Ingredienti :
-
Per la pasta choux:
-
250 ml. acqua
-
100 g. burro
-
180 g. farina
-
4 uova
-
-
Per la crema pasticcera
-
500 ml. latte
-
4 tuorli
-
100 g. zucchero semolato
-
40 g. farina
-
1/2 buccia grattugiata di limone
-
-
Per guarinire:
-
amarene sciroppate
Descrizione
Da tempo avevo intenzione di prepararle e finalmente per la prima volta ho realizzato le Zeppole di San Giuseppe al forno, con una ricetta perfetta senza farle sgonfiare in cottura. Le Zeppole di San Giuseppe si preparano proprio in questo periodo in occasione della festa del papà celebrata il 19 marzo. Golose e deliziose ciambelle di pasta choux, utilizzata anche per i bignè e i paris brest, farcite con una vellutata crema pasticcera e decorate con le amarene. La loro origine è campana anche se ormai sono conosciute in tutto il nostro Paese. Possono essere preparate anche fritte, io oggi le ho preparate al forno così da risultare più leggere. Vieni allora a vedere come realizzare queste deliziose Zeppole di San Giuseppe al forno, che ingolosiranno tutti.
Ingredienti :
Per la pasta choux:
250 ml acqua
100 g burro
180 g farina 00
4 uova medie
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
4 tuorli
100 g zucchero semolato
40 g. di farina
½ buccia grattugiata di limone
Per guarnire:
amarene sciroppate
Le Zeppole di San Giuseppe
Preparazione :
La pasta choux:
- In una pentola capiente versa l’acqua, il burro a tocchetti e il pizzico di sale e metti a scaldare.
- Allontana dal fuoco quando inizierà a bollire e il burro è sciolto, e versa con un solo colpo la farina, gira energicamente per amalgamare gli ingredienti e rimetti la pentola sul fuoco.
- Con un mestolo di legno mescola molto velocemente per circa 2/3 minuti, fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola, formando una palla.
- Togli la pentola dal fuoco e lascia intiepidire l’impasto, allargandolo un pochino.
- Aggiungi un uovo alla volta al composto, incorporandone un altro soltanto quando sarà assorbito il primo.
- Dovrai ottenere un composto cremoso e ben compatto, non troppo liquido.
- Versa il composto in una sac-à-poche con la bocchetta a stella. Ricopri la leccarda con un foglio di carta da forno.
- Forma le zeppole facendo due giri per ognuna, uno sopra l’altro, creando un cerchio di circa 10 centimetri, distanziandole una dall’altra.
- Metti in forno preriscaldato a 200° e lascia cuocere per 15 minuti. Passato il tempo abbassa la temperatura a 180° e lascia cuocere per altri 20 minuti circa
- Le zeppole dovranno risultare gonfie, colorite e ben cotte.
- Lascia raffreddare le zeppole in forno spento leggermente aperto, in tal modo l’umidità potrà uscire.
Prepara la crema pasticcera
- Scalda il latte in una pentola con la buccia de limone e nel frattempo in una ciotola lavora i tuorli con lo zucchero unendo la farina setacciata.
- Togli il latte dal fuoco eliminando la buccia del limone e versa al suo interno il composto con le uova.
- Mescola bene e rimetti sul fuoco, lasciando cuocere girando con una frusta continuamente, fino a quando la crema sarà addensata.
- Coprila con la pellicola trasparente mentre si intiepidisce.
Forma le zeppole
Apri in due le zeppole con un coltello affilato, farcisci all’interno con la crema, ricopri con il coperchio della zeppola, passa un giro di crema sulla superficie e guarnisci con l’amarena sciroppata, spolverando con lo zucchero a velo.
Sono una delizia!
Se ti piace tanto questa ricetta e la provi, la puoi taggare su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicala su facebook
Per vedere adesso altre ricette di Mind Cucina e Gusto qui ► Home