Se vi avanzano delle patate lesse e avete della zucca, questo sformato di patate e zucca è davvero una cena facile da preparare. Con gli ingredienti che avevo in frigo combinati tra loro, il formaggio che fila e il prosciutto cotto e la crosticina croccante viene subito da pensare al gateau. Questa volta con una verdura che rende il piatto colorato, vitaminico e gustoso che sarà gradito anche a chi non ama la zucca.

Ingredienti per 2 persone
2 patate medie
300 g di zucca gialla già sbucciata
70 prosciutto cotto
100 gr di provola
parmigiano, q.b.
olio di oliva
sale
pepe

Procedimento:
Sformato di patate e zucca. Lessare le patate, pelarle e passarle con lo schiacciapatate. Aggiungere il sale.

Dopo aver pulito la zucca tagliarla a fettine non troppo spesse, condirla in una ciotola aggiungendo un cucchiaio di olio di oliva, un pizzico di sale e di pepe e mescolarla per condirla.

Ungere il fondo di una pirofila con un po’ di olio e iniziare a comporre il tortino adagiando le fette di zucca coprendo il fondo, aggiungere la purea di patate distribuendola in maniera uniforme.

Unire il parmigiano, il prosciutto e le fettine di provola. Proseguire in questo modo formando gli strati fino ad ultimare gli ingredienti. Infornare a 180° per circa 20/25 minuti. Pochi minuti prima di sfornare passare sotto il grill per far formare la crosticina in superficie.

Lo sformato di patate e zucca è pronto!

Germana Ferrante

Giornalista Capo Redattrice e giornalista per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso.

Articoli recenti

I 5 salumi irrinunciabili per il vostro banco: guida per il salumiere moderno

Conoscere quali sono i salumi più amati e richiesti è un'informazione strategica per ottimizzare l'assortimento…

25 Settembre 2025

Ricette a base di caffè idee da leccarsi i baffi

Il caffè, ingrediente protagonista di dessert, bevande e piatti salati Il caffè, bevanda fra le…

25 Febbraio 2025

Tritacarne: perché è importante in una cucina

Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…

26 Febbraio 2024

Avventure culinarie globali: esplorando le cucine del mondo da casa

Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…

19 Dicembre 2023

L’arte del caffè: pregi, difetti e come si degusta

Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…

19 Dicembre 2023

Riso rosso fermentato: alla scoperta dei benefici

A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…

31 Agosto 2023