Ristorante L’Opera a L’Aquila, la transumanza nel piatto con Chef Jones Bargoni

Jones Bargoni, giovane chef star del programma Cuochi d’Italia fortemente radicato al suo territorio, sotto il suo sguardo dolce e sensibile, nasconde una passione per la cucina che esprime in modo eccellente nel suo Ristorante L’Opera.

Classe 1995, abruzzese D.O.C., Jones Bargoni inizia a lavorare come aiutante nelle cucine di campo allestite dopo il terremoto del 2009 a L’Aquila in concomitanza con la sua formazione professionale all’istituto alberghiero di L’Aquila.

Dopo il diploma prosegue gli studi all’accademia della ristorazione di Terni, diventando responsabile di sala e ai piani. Acquisisce e approfondisce le sue conoscenze nel mondo della cucina e dell’importanza delle materie prime grazie al master di alta gastronomia a La Pergola di Roma, con lo chef internazionale Heinz Beck, da cui apprende il concetto di cucina sostenibile e innovativa, senza trascurare la tradizione.

Ristorante L’Opera a L’Aquila, la transumanza nel piatto con Chef Jones Bargoni

Siamo a L’Aquila, la città che lentamente sta risorgendo in tutta la sua bellezza. Il Ristorante L’Opera si trova nel centro storico su via Tempera e Jones con il suo staff competente e gentile, accolgono i clienti in un ambiente raffinato dove oltre ad una cucina buona e innovativa, è possibile ammirare mostre di opere d’arte esclusive.

Ristorante L’Opera interni

 

Ristorante L’Opera mostra opere d’arte

Da qui il nome L’Opera.

Ristorante L’Opera mostra opere d’arte

 

Il Ristorante L’Opera:

Dopo la chiusura a causa dellemergenza Covid, il ristorante ha riaperto a maggio nel pieno rispetto delle norme e dei distanziamenti necessari ad evitare la diffusione del contagio, i tavoli all’aperto conferiscono un look estivo e fresco.

Ristorante L’Opera tavoli esterni

Gli interni del locale sono sobri ed eleganti,

Ristorante L’Opera interni

alle pareti le opere d’arte esposte e in vendita.

Ristorante L’Opera interni piano alto

Attenzione nell’apparecchiatura, anche qui le tradizioni, rigorosamente posate d’argento

Ristorante L’Opera posate argento

e sottobicchieri della nonna.

Ristorante L’Opera sottobicchieri

Sono venuta qui a L’Aquila a L’Opera durante le mie vacanze estive avendo già in mente cosa voler assaggiare da Jones e particolarmente incuriosita dal suo menù dedicato alla transumanza:

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti”.

La poesia di Gabriele D’Annunzio dedicata all’Abruzzo, alla sua storia e alle sue tradizioni

Ogni portata è un mix di tradizione e creatività, con ricette create dallo chef ed è servita in piatti che danno risalto agli ingredienti.

Ci viene portato in tavola un magnifico pane fatto in casa.

Si inizia con un mix di salumi abruzzesi e formaggi tra cui il canestrato con miele. e noci.

Io già da Roma avevo deciso di prendere la Tartare di Manzo con chips di farro, tartufo e gocce di maionese, piatto originale che non ha tradito le mie aspettative.

Oltre che con il manzo L’Opera la propone con la pecora e salsa all’aglio rosso di Sulmona.

Quando il prodotto è super fresco il sapore unico è davvero una squisitezza.

Niente da togliere ai fiori di zucca in pastella con caciotta e alici, deliziosamente croccanti e non unti.

Il polpo scottato con confettura di peperoni e peperoncino con cicoria e Chips di riso, un modo originale e gustoso di proporre un antipasto di mare per chi gradisce il pesce e vuole gustarlo in tutta la sua freschezza.

La Pastorale Aquilana, coratella d’agnello, cicoria, salsa agrodolce e riso croccante, un grande classico della tradizione abruzzese, è davvero super gustoso.

Il Fagottello d’Abruzzo, una pasta ripiena con ragù di manzo, maiale e pecora accompagnato con zafferano mandorle e ratafia ha incontrato il gradimento di tutta la tavolata. Durante la trasmissione Cuochi d’Italia questo primo così innovativo a cui Jones ha dato vita, ha ottenuto da parte dello chef Cristiano Tomei il massimo dei voti: 10. Io ne sono rimasta conquistata.

Il Sentiero Erboso un secondo a base di agnello, spuma di cacio e ovo, cicoria e patate, una rivisitazione del tipico piatto abruzzese Agnello cacio e ovo, realizzato in modo magistrale.

Per terminare il pranzo con una soave dolcezza, il Tratturo, un crumble di Cantucci alle mandorle, crema pasticcera lavanda e arancia, con frutti di bosco e riduzione di Montepulciano. Il dessert ispirato alla transumanza che Jones ha creato, pensando al percorso che i pastori facevano dall’Abruzzo fino al Tavoliere delle Puglie.

Erbe di montagna, ricotta di pecora emulsionata con il miele e lavanda, vino in ricordo della convivialità, profumi e tradizioni uniti in un’esplosione di dolcezza.

Di questo pranzo avrò sempre un magnifico ricordo anche se sicuramente in autunno tornerò a trovare Jones, al quale auguro grandi traguardi che tutta la sua passione merita.

” L’Opera Ristorante”
Via Tempera, 67
(L’AQUILA)
Tel.349 707 2019

 

 

 

Se ti piace questo articolo e proverai i miei consigli, lo puoi taggare su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicala su facebook

 

Foto copertina: L’Opera Ristorante

Foto: Germana Ferrante – Mind Cucina e Gusto

 

Germana Ferrante

Giornalista Capo Redattrice e giornalista per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso.

Articoli recenti

I 5 salumi irrinunciabili per il vostro banco: guida per il salumiere moderno

Conoscere quali sono i salumi più amati e richiesti è un'informazione strategica per ottimizzare l'assortimento…

25 Settembre 2025

Ricette a base di caffè idee da leccarsi i baffi

Il caffè, ingrediente protagonista di dessert, bevande e piatti salati Il caffè, bevanda fra le…

25 Febbraio 2025

Tritacarne: perché è importante in una cucina

Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…

26 Febbraio 2024

Avventure culinarie globali: esplorando le cucine del mondo da casa

Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…

19 Dicembre 2023

L’arte del caffè: pregi, difetti e come si degusta

Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…

19 Dicembre 2023

Riso rosso fermentato: alla scoperta dei benefici

A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…

31 Agosto 2023