Involtini di melanzane pronti in pochissimo tempo. Una ricetta quella che vi propongo oggi, poco elaborata e molto gustosa. Dei bellissimi e buonissimi involtini di melanzane. In questo piatto la melanzana è arricchita dal sapore del prosciutto cotto e della scamorza affumicata, creando un insieme di sapore ottimo. Solitamente gli involtini di melanzane li faccio al forno, oggi ho voluto provarli così per non accendere il forno ed è stato un successone. Vedrete sono facili da preparare e piaceranno a tutti.

Ingredienti:
2 melanzane
8 fette prosciutto cotto
8 fettine scamorza affumicata
1 barattolo di polpa di pomodoro
30 g parmigiano
basilico
olio
sale

Preparazione:
Involtini di melanzane
Prima di tutto le melanzane devono essere di qualità e abbastanza grandi in modo da poter arrotolare le fettine.

Spuntarle, lavarle e tagliarle a fettine, poi metterle in uno scolapasta alternando le fette con un po’ di sale (meglio se usate il sale grosso) e lasciarle perdere l’amaro per almeno mezz’ora.

Sciacquare le melanzane, asciugarle con cura e tenerle da parte. Prendere una piastra antiaderente e farla scaldare bene, poi quando sarà arrivata alla giusta temperatura, grigliare le fettine di melanzane poche per volta.

Man mano che saranno pronte, metterle in un piatto e tenerle da parte. A questo punto preparare le fettine di prosciutto e di scamorza. Su una fettina di melanzana, mettere un po’ di prosciutto cotto ed un pezzo di scamorza affumicata, aggiungere poi una fogliolina di basilico, arrotolare con cura e senza stringere troppo e poi fermare gli involtini con uno stuzzicadenti e continuare fino alla termine delle fettine di melanzana.

Nel frattempo cuocere la polpa di pomodoro, in una padella antiaderente, con un po’ di sale e un filo di olio. Disporre gli involtini nella padella con il pomodoro, salare e aggiungere un po’ di olio.

Quindi farli cuocere coperti a fuoco basso per 6 o 7 minuti girandoli per una sola volta. Appena il sughetto sarò un pochino asciugato ma non troppo, spegnere.

Prendere gli involtini delicatamente, adagiarli su un piatto e versare sopra il sughetto di cottura e servire. Buon appetito!

Germana Ferrante

Giornalista Capo Redattrice e giornalista per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso.

Condividi
Pubblicato da
Germana Ferrante

Articoli recenti

I 5 salumi irrinunciabili per il vostro banco: guida per il salumiere moderno

Conoscere quali sono i salumi più amati e richiesti è un'informazione strategica per ottimizzare l'assortimento…

25 Settembre 2025

Ricette a base di caffè idee da leccarsi i baffi

Il caffè, ingrediente protagonista di dessert, bevande e piatti salati Il caffè, bevanda fra le…

25 Febbraio 2025

Tritacarne: perché è importante in una cucina

Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…

26 Febbraio 2024

Avventure culinarie globali: esplorando le cucine del mondo da casa

Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…

19 Dicembre 2023

L’arte del caffè: pregi, difetti e come si degusta

Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…

19 Dicembre 2023

Riso rosso fermentato: alla scoperta dei benefici

A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…

31 Agosto 2023