Gnocchetti cozze e vongole

La tradizione vuole che di giovedì si mangino gli gnocchi. Pertanto oggi vi progongo questi gnocchetti cozze e vongole, sono il piatto preferito di Daniela, la mia insegnante di pilates. Infatti li prende quasi sempre al ristorante quando ci vediamo con le mie amiche della palestra. E ogni volta mi dice “ma non metti mai la ricetta degli gnocchi con cozze e vongole?”. E allora oggi eccoli qui pronti. Un primo piatto di pesce saporito e gustoso, la preparazione è davvero semplice e soprattutto velocissima.

Ingredienti:

500 gr gnocchi di patate
1 kg di cozze
½ kg di vongolette veraci
2 spicchi di aglio
pomodorini ciliegini
prezzemolo
peperoncino
sale

Gnocchetti cozze e vongole

Preparazione:

Pulire le cozze e mettere a spurgare le vongole in acqua salata per almeno 2 ore. Mettete subito l’acqua per cuocere gli gnocchi a bollire.

In una pentola capiente e versate un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e le cozze quindi a fuoco moderato lasciarle aprire, senza cuocere, le cozze dovranno semplicemente aprirsi. Prendere una padella e versare due cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungere il peperoncino, uno spicchio d’aglio e le vongole, anche in questo caso cuocere a fuoco moderato per 2-3 minuti le vongole dovranno schiudersi.

A questo punto versare le cozze nella padella con le vongole, anche l’acqua di cottura in modo di avere una padellata di cozze e vongole con buona quantità di acqua di cottura, aggiungere dei pomodorini a pezzetti soltanto per dare un tocco di colore e lasciare cuocere per pochi minuti. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolarli al dente passandoli velocemente sotto l’acqua corrente fredda, scolarli e versarli, a fuoco alto rimestare il tutto facendo restringere l’acqua di cottura, in questo modo gli gnocchi termineranno la cottura nell’acqua delle cozze e delle vongole insaporita dal peperoncino e dall’aglio. I

l risultato sarà decisamente superiore; per terminare il piatto aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco tritato e servire.

Se ti piace tanto questa ricetta e la provi, la puoi taggare su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicala su facebook

Per vedere adesso altre ricette di Mind Cucina e Gusto qui ► Home

Germana Ferrante

Giornalista Capo Redattrice e giornalista per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso.

Articoli recenti

I 5 salumi irrinunciabili per il vostro banco: guida per il salumiere moderno

Conoscere quali sono i salumi più amati e richiesti è un'informazione strategica per ottimizzare l'assortimento…

25 Settembre 2025

Ricette a base di caffè idee da leccarsi i baffi

Il caffè, ingrediente protagonista di dessert, bevande e piatti salati Il caffè, bevanda fra le…

25 Febbraio 2025

Tritacarne: perché è importante in una cucina

Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…

26 Febbraio 2024

Avventure culinarie globali: esplorando le cucine del mondo da casa

Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…

19 Dicembre 2023

L’arte del caffè: pregi, difetti e come si degusta

Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…

19 Dicembre 2023

Riso rosso fermentato: alla scoperta dei benefici

A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…

31 Agosto 2023