Food News

Piatti freschi e leggeri con i formaggi senza lattosio e caglio vegetale

I formaggi senza lattosio e con caglio vegetale sono adatti per chi è intollerante a
lattosio ma anche per chi decide di seguire una dieta vegetariana. Andiamo a vedere nello specifico cos’è il caglio e quali sono i formaggi senza lattosio.

Caglio vegetale e formaggi senza lattosio

Il caglio, definito anche presame, è un componente enzimatico estratto dall’intestino
dell’animale, precisamente dal quarto stomaco (abomaso) di animali non svezzati, come
agnello, vitello, capretto e vitello bufalino. Gli enzimi presenti naturalmente all’interno
scindono la caseina presente nel latte e riescono a produrre la cagliata che serve poi per
produrre il formaggio.

Il caglio vegetale invece non è prodotto dall’animale, ma è ricavato in natura dai pistilli
dei fiori carciofi, dai rami del fico o dal cardo selvatico. Grazie a quest’ultimo si possono
produrre svariati tipi di formaggi, molto profumati e digeribili, e assolutamente vegetali,
adatti quindi ai vegetariani e a chi è intollerante al lattosio. Inoltre, tra le varie proprietà
benefiche del caglio vegetale è presente quella di liberare con più facilità gli aminoacidi e
così assimilare i grassi buoni.

Chi scopre di essere intollerante al lattosio non deve rinunciare al gusto del formaggio
grazie a questi prodotti. Alcuni formaggi riescono tramite il processo di stagionatura a
debellare automaticamente il lattosio, zucchero del latte che viene digerito dal corpo
umano tramite un enzima detto lattasi. Chi ne è privo, perché l’organismo non riesce a
produrlo autonomamente, accusa l’intolleranza.

Altri formaggi vengono invece prodotti col caglio vegetale, quindi perfettamente digeribili
dagli intolleranti al lattosio.

Produzione e scelta dei formaggi vegetali

Chi ha fatto dei pistilli dei fiori di cardo una vera risorsa è Caseificio Comellini, che grazie
all’estratto di questo prodotto naturale ha messo in campo una linea di formaggi adatti a
chi è intollerante al lattosio. Grazie a questo ingrediente particolare i formaggi non
perdono il loro gusto e inoltre sono più digeribili.

I formaggi prodotti sono: lo Squacquerone, prodotto di punta dell’azienda, leggero fresco
e adatto a tutti i palati; la Casatella, più corposa ma ottima da spalmare sul pane o sui
crostini; lo Stracchino, che si sposa alla perfezione con le verdure crude o le piadine, e
per finire leggermente più denso da gustare a fette il Formaggio Castel San Pietro molto
richiesto per il suo gusto delizioso.

Tutti i prodotti rispettano la tradizione emiliana romagnola e sono realizzati con
un’accurata selezione e scelta delle materie prime, portando in tavola il gusto che
proviene dalle radici del territorio d’origine.

Piatti Freschi con il formaggio senza lattosio

Questi formaggi a pasta morbida o spalmabili consentono la preparazione di piatti
squisiti. A partire da antipasti serviti come finger food, come tramezzini con formaggio
spalmabile, crostini o bignè salati farciti con diversi ingredienti.

È possibile arricchire le verdure crude, come i croccanti cetrioli che vanno a contrasto
con la morbidezza del formaggio, o degli involtini di zucchine o melanzane ripieni di
formaggio da poter servire come contorno o da stuzzicare.

Si può dare un’aggiunta di gusto alle insalate di pollo o pomodori, oppure accostare il
formaggio anche ai salumi come la bresaola. Non dimentichiamoci di spalmarlo sui panini
per renderli più morbidi.

Anche i primi possono essere arricchiti dai formaggi a pasta morbida, è possibile
preparare dei buonissimi risotti o della pasta, da miscelare con un po’ di acqua per
rendere il condimento meno asciutto.

Un ottimo connubio è anche con il pesce crudo, come con il salmone, due sapori
contrastanti ma leggeri che si sposano alla perfezione. Basti pensare al sushi spesso
arrotolato con all’interno il formaggio cremoso.

È possibile creare anche dei golosi dessert da accostare con la frutta fresca, come yogurt
o cheesecacke.

Quando si pensa a questi ingredienti viene subito in mente l’idea di un pasto non solo
genuino ma anche fresco e leggero, quasi sempre veloci da preparare e adatti in qualsiasi
occasione.

 

Se ti piace questo articolo , lo puoi taggare su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicala su facebook

Per vedere adesso le ricette di Mind Cucina e Gusto qui ► Home

Germana Ferrante

Giornalista Capo Redattrice e giornalista per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso.

Articoli recenti

I 5 salumi irrinunciabili per il vostro banco: guida per il salumiere moderno

Conoscere quali sono i salumi più amati e richiesti è un'informazione strategica per ottimizzare l'assortimento…

25 Settembre 2025

Ricette a base di caffè idee da leccarsi i baffi

Il caffè, ingrediente protagonista di dessert, bevande e piatti salati Il caffè, bevanda fra le…

25 Febbraio 2025

Tritacarne: perché è importante in una cucina

Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…

26 Febbraio 2024

Avventure culinarie globali: esplorando le cucine del mondo da casa

Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…

19 Dicembre 2023

L’arte del caffè: pregi, difetti e come si degusta

Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…

19 Dicembre 2023

Riso rosso fermentato: alla scoperta dei benefici

A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…

31 Agosto 2023