La borragine in pastella croccante, un delizioso fritto. Un’idea finger food per intrattenere i nostri ospiti per la cena della vigilia o in attesa del grande cenone di San Silvestro.Foglie di borragine fritte. La Borragine, appartiene alla famiglia delle Borraginaceae ed è una pianta selvatica molto utilizzata in cucina. Una pianta assai diffusa in Italia, nei campi. La borragine è ricca di tannino, resina, acido palmitico, nitrato di potassio, di calcio e di proprietà emollienti, depurativa, tonica e diuretica. Può essere usata per aromatizzare le varie pietanza con il suo sapore asprigno ed inoltre fiori sono commestibili e possono essere usati come guarnizione di diversi piatti. Oppure Le foglie tenere sono ottime fritte con la pastella oppure utilizzate per riempire ravioli e tortellini o per arricchire una semplice frittata.

Ingredienti:
Foglie di borragine fresche
150 g farina 00
acqua frizzante ghiacciata
olio di arachidi per friggere

Preparazione
Borragine in pastella croccante. Per prima cosa preparare la pastella. In una ciotola unire la farina e l’acqua mescolando con una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio e non troppo fluido.

Lavare molto bene le foglie di borragine e asciugarle tamponandole delicatamente con carta da cucina.

In una larga padella mettere l’olio molto olio fino a che sia profondo oppure utilizzare un wok come ho fatto io. Immergere le foglie di borragine nella pastella fino a coprirle completamente e immergerle velocemente nell’olio bollente lasciandole dorare. Man mano che saranno pronte, sgocciolarle e passarle su carta da cucina per asciugare l’olio in eccesso.

Salarle, adagiarle su un piatto e servirle subito ben calde.

Germana Ferrante

Giornalista Capo Redattrice e giornalista per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso.

Articoli recenti

I 5 salumi irrinunciabili per il vostro banco: guida per il salumiere moderno

Conoscere quali sono i salumi più amati e richiesti è un'informazione strategica per ottimizzare l'assortimento…

25 Settembre 2025

Ricette a base di caffè idee da leccarsi i baffi

Il caffè, ingrediente protagonista di dessert, bevande e piatti salati Il caffè, bevanda fra le…

25 Febbraio 2025

Tritacarne: perché è importante in una cucina

Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…

26 Febbraio 2024

Avventure culinarie globali: esplorando le cucine del mondo da casa

Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…

19 Dicembre 2023

L’arte del caffè: pregi, difetti e come si degusta

Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…

19 Dicembre 2023

Riso rosso fermentato: alla scoperta dei benefici

A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…

31 Agosto 2023