Foto credit @Depositphotos_94914182_S
In questo articolo, analizzeremo i cinque pilastri della salumeria italiana, prodotti intramontabili che non possono assolutamente mancare nella vostra offerta, come la mortadella, un’icona di profumo e sapore.
Al primo posto, senza alcuna esitazione, si posiziona il prosciutto crudo. Che si tratti di un Parma DOP, di un San Daniele o di un’altra eccellenza territoriale, questo prodotto è il più richiesto in assoluto. La sua clientela è trasversale: è amato dagli adulti per il suo sapore complesso e dai bambini per la sua dolcezza. Per un salumiere, avere a disposizione almeno due o tre stagionature diverse è una mossa vincente, perché permette di soddisfare sia chi cerca un prodotto più morbido e dolce, sia chi preferisce note più decise e sapide. Il suo utilizzo spazia dal semplice panino al tagliere per l’aperitivo, rendendolo un prodotto ad altissima rotazione.
Accanto al crudo, il prosciutto cotto rappresenta l’altra colonna portante di ogni salumeria. È il salume della quotidianità, scelto per la sua delicatezza, la sua digeribilità e la sua incredibile versatilità. È l’ingrediente principe dei toast e dei panini per la scuola, ma un prodotto di alta qualità, ottenuto da cosce intere e cotto lentamente, trova spazio anche in preparazioni più elaborate. Offrire un prosciutto cotto di alta gamma, magari senza polifosfati e con un basso contenuto di grassi, è un modo eccellente per fidelizzare una clientela attenta alla salute e al benessere, sempre più numerosa.
Parlare di “salame” è quasi riduttivo, data l’infinita varietà che caratterizza la produzione italiana. Tuttavia, ogni salumeria di successo deve avere una selezione rappresentativa. Un Salame Milano o un Ungherese non possono mancare per il loro gusto equilibrato e la loro popolarità. Accanto a questi, è strategico proporre almeno una o due specialità regionali a grana grossa, come un Felino o un Napoli, per offrire un’alternativa più rustica e saporita. Il salame è il protagonista indiscusso dell’aperitivo e del classico panino “da stadio”, un prodotto che garantisce vendite costanti in ogni periodo dell’anno.
Un tempo considerata un salume “povero”, la mortadella ha vissuto una vera e propria rinascita, diventando un prodotto gourmet ricercato e apprezzato. Il suo profumo inconfondibile e il suo sapore avvolgente la rendono irresistibile. Proporre una Mortadella Bologna IGP, magari in diverse pezzature e con o senza pistacchio, è d’obbligo. Il taglio, che deve essere eseguito a macchina in fette sottilissime, è un vero e proprio rito che attira il cliente. È perfetta per la focaccia, tagliata a cubetti per l’aperitivo o persino come ingrediente inaspettato in cucina, confermando la sua grande versatilità.
Infine, un prodotto che risponde perfettamente alle nuove tendenze di consumo orientate alla leggerezza e al benessere: la bresaola. Con il suo bassissimo contenuto di grassi e il suo alto apporto proteico, è la scelta prediletta da sportivi e da chiunque segua un’alimentazione controllata. La Bresaola della Valtellina IGP è la referenza più nota e richiesta. È un salume che si vende molto bene non solo come affettato, ma anche come base per piatti unici freschi e veloci, come il classico carpaccio con rucola e scaglie di grana. Averla nel proprio banco significa intercettare una fetta di mercato importante e in continua crescita.
Il caffè, ingrediente protagonista di dessert, bevande e piatti salati Il caffè, bevanda fra le…
Per essere degli chef professionisti è indispensabile sapersi affidare a prodotti e macchinari di alto…
Questo articolo ti porterà in un viaggio attraverso diverse culture culinarie, mostrando come possiamo esplorare…
Tra pregi e difetti, durante la degustazione, il caffè rivela segreti intricati che affascinano i…
A dimostrazione del suo successo è possibile citare il numero, a dir poco alto, di…
Ogni anno sono oltre 35 milioni le Tortine sfornate dalla realtà storica catanese, in special…