Aceto non filtrato dalle pere Opera, la novità di Monari Federzoni e Consorzio Opera
La tradizione acetiera modenese di Monari Federzoni e l’eccellenza della pericoltura emiliano-romagnola di Consorzio Opera, insieme per un progetto di innovazione e valorizzazione del territorio

Monari Federzoni e Consorzio Opera, due realtà simbolo della cultura agroalimentare emiliano romagnola, unite insieme per dare vita a un prodotto di assoluta eccellenza: il primo Aceto di Pere Non Filtrato ottenuto da pere 100% italiane.
Il progetto:
Un progetto che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti di eccellenza, dove l’esperienza e la spinta innovativa di Monari Federzoni e Consorzio Opera si sono unite come espressione regionale della migliore sinergia vocata a produzioni di alta qualità.
L’azienda modenese, storica produttrice di Aceto Balsamico di Modena Igp, condimenti e bevande, co-leader di mercato in Italia, con una referenza pensata per valorizzare i piatti di ogni giorno con un tocco di gusto e originalità in più, porta avanti l’ampliamento della propria gamma di prodotti.
Da qui la collaborazione con il Consorzio Opera che, con più di 5.000 ettari di pereti coltivati nelle province di Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna, da anni unisce i migliori pericoltori dell’Emilia.
Qui le pere Opera vengono raccolte, conservate, selezionate e confezionate a mano, una per una.
L’Aceto di Pere Non Filtrato firmato da Monari Federzoni e Consorzio Opera, della linea “Gli Artigianali”, si ottiene dalla fermentazione controllata delle pere, utilizzando in genere le varietà a più alto contenuto zuccherino.
L’Aceto di Pere Non Filtrato, come utilizzarlo
Insalate con formaggi, frutta secca e miele sono i piatti con cui l’Aceto di Pere Non Filtrato è ideale come condimento, per il suo profumo fruttato, l’acidità contenuta e la delicatezza del sapore.
Non da meno però i piatti a base di maiale e tacchino, che con questo aceto, raggiungono davvero un livello di gusto unico.
Una collaborazione tra due diverse eccellenze del settore agroalimentare emiliano-romagnolo, in grado di creare un prodotto davvero unico.
Se volete alcune idee per l’utilizzo, consiglio alcune mie ricette:
Insalata di radicchio bufala e melograno
Insalata di pollo ceci e pomodorini
Se ti piace questo articolo e proverai i miei consigli, lo puoi taggare su Intagram con @Mindcucinaegusto o #mindcucinaegusto o se preferisci pubblicala su facebook